Codice della mediazione e conciliazione. Aggiornato a «liberalizzazioni»

Codice della mediazione e conciliazione. Aggiornato a «liberalizzazioni»

La nuova edizione del Codice - predisposto in occasione dell'avvio, il 20 marzo 2012, della mediazione obbligatoria anche in materia di sinistri stradali e liti condominiali, disposta dal d.lgs. 4 marzo 2010 n. 28 contiene un apparato normativo e regolamentare che permette di avere un quadro completo, organico ed aggiornato della materia. Per consentirne una più agile consultazione, i provvedimenti, annotati con i testi previgenti di più recente emanazione e con puntuali richiami alla normativa correlata, sono suddivisi in quattro macrovoci: normativa codicistica (contenente le norme del Codice civile e del Codice di procedura civile rilevanti in materia, aggiornate alla l. 17 febbraio 2012, n. 10 di conversione del d.l. n. 212/2011 e alla l. di stabilità 2012); legislazione speciale (costituita dalle norme fondamentali dell'istituto, in particolare il d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28 e il d.m. 18 ottobre 2010, n. 180, dalle disposizioni di rilievo nell'ambito della tutela del consumatore - aggiornate alla l. 24 marzo 2012 n. 27 di conversione del d.l. n. 1/2012 -, dalla l. 27 gennaio 2012, n. 3 sulla composizione delle crisi da sovraindebitamento.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sulla didattica della cultura. Per le Scuole superiori
Sulla didattica della cultura. Per le Sc...

Salvato Rosario, De Santis Mina, Falcinelli Floriana
Elementi Sociologici della Comunicazione nella Società Postmoderna
Elementi Sociologici della Comunicazione...

Federici Vescovini, Graziella
Dentro l'anima
Dentro l'anima

D'Arcan Paolo
La coda del diavolo
La coda del diavolo

Molossi Baldassarre
L'imperatore
L'imperatore

Chierici Maurizio
Lambras
Lambras

Romano Costa
Companía zappatori
Companía zappatori

Brizzolara Carlo
La polvere sull'erba
La polvere sull'erba

Bevilacqua Alberto