La nuova disciplina della mediazione delle controversie civili e commerciali

La nuova disciplina della mediazione delle controversie civili e commerciali

Il 20 marzo 2010 sono entrate in vigore le disposizioni contenute nel decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28 che introduce nel sistema italiano una disciplina organica e generale della "mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali", con l'obiettivo di deflazionare il contenzioso e di diffondere la cultura del ricorso agli strumenti di risoluzione delle controversie alternativi al giudizio ordinario. La nuova normativa introduce numerose novità, alcune delle quali hanno dato vita ad un vivace confronto sulle scelte compiute dal legislatore. Di qui l'esigenza di offrire agli operatori uno strumento per interpretare le nuove norme che, pur con una particolare attenzione agli aspetti pratici, fornisca una visione sistematica e anche critica della materia. In quest'ottica si pone il commentario al d.lgs. 28/2010 con la prefazione di Francesco Paolo Luiso, opera di un gruppo di studiosi che da anni dedicano attenzione e passione alla mediazione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia d'Italia. 12.La Repubblica di Venezia nell'Età moderna. Dal 1517 alla fine della Repubblica
Storia d'Italia. 12.La Repubblica di Ven...

Gaetano Cozzi, Michael Knapton, Giovanni Scarabello
Curarsi con l'ayurveda
Curarsi con l'ayurveda

Swami Joythimayananda
Il dubbio
Il dubbio

Maria Masella
Manuale del direttore dei lavori. Con CD-ROM
Manuale del direttore dei lavori. Con CD...

Giuseppe Santalucia, Andrea Pogliaghi, Silvana Bini
Office 2003 pocket
Office 2003 pocket

Della Puppa Marino, Artuso Silvia
Sangue e affari. Uno scandalo internazionale nell'iundustria dei farmaci
Sangue e affari. Uno scandalo internazio...

Bertone Stefano, Pignatta Pino