Società cooperative e mutue assicuratrici (artt. 2511-2548 C. c.)

Società cooperative e mutue assicuratrici (artt. 2511-2548 C. c.)

Con l'attuazione della delega legislativa si è riconosciuto che il fenomeno cooperativistico è generale e persegue una funzione sociale cui tendono sia le cooperative e costituzionalmente riconosciute, sia quelle diverse. Quanto al significato delle prime si è affermato che l'espressione debba essere individuata in una mutualità prevalente, senza che con ciò si sia inteso negare che anche le cooperative diverse intendano perseguire i valori fondamentali della cooperazione mutualistica. In questo volume, oltre ad un'analisi della specifica disciplina degli istituti esaminati, sono state spiegate le ragioni che hanno ispirato l'attuazione della delega secondo i principi enunciati, sottolineando l'opportunità delle scelte operate con la riforma che hanno evitato la rottura del modello cooperativistico e la creazione di asimmetrie all'interno di un fenomeno sostanzialmente unitario
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia del pensiero politico. 1.Antichità e Medioevo
Storia del pensiero politico. 1.Antichit...

Nino Tonna, Jean-Jacques Chevallier
L'economia del Mercato comune europeo
L'economia del Mercato comune europeo

M. Mazzanti, A. Majocchi, Dennis Swann
L'impresa industriale. Economia, tecnologia, management
L'impresa industriale. Economia, tecnolo...

M. Rispoli, Maurizio Rispoli
Corso di estetica
Corso di estetica

Renato Barilli
Storia del pensiero politico. 3.Un'Epoca di transizione
Storia del pensiero politico. 3.Un'Epoca...

Nino Tonna, Jean-Jacques Chevallier
Psicologia sociale
Psicologia sociale

Mary M. Gergen, Gian Piero Quaglino, Kenneth J. Gergen, Cristina Spinoglio
Metodi della ricerca sociale
Metodi della ricerca sociale

Kenneth D. Bailey, M. Rossi
Neuropsicologia clinica
Neuropsicologia clinica

Walsh, Kevin W.