Il sistema costituzionale svizzero

Il sistema costituzionale svizzero

L'ordinamento svizzero desta al contempo interesse ed ammirazione. Interesse per l'originalità delle soluzioni adottate, in particolare per ciò che riguarda gli istituti di democrazia diretta; ammirazione per come esso riesce a mantenere un efficace equilibrio tra democrazia diretta e democrazia rappresentativa. Il modo svizzero di interpretare le istituzioni non è però agevolmente comprensibile utilizzando le tradizionali categorie del diritto. Il modello consensuale, la neutralità, l'assenza del controllo di costituzionalità per le leggi federali, sono aspetti che possono disorientare l'osservatore straniero. Il volume offre un approfondimento da due prospettive diverse: quella del giurista autoctono, e quella dell'osservatore esterno. Il quadro che ne risulta è complesso, ma non indecifrabile. Le soluzioni istituzionali adottate in Svizzera sono sì peculiari, e con tutta probabilità difficilmente trapiantabili, senza opportuni adeguamenti, in altri contesti, ma non del tutto irripetibili.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Introduzione a Platone
Introduzione a Platone

Adorno Francesco
Introduzione a Socrate
Introduzione a Socrate

Adorno Francesco
Introduzione alla sociologia della musica
Introduzione alla sociologia della music...

G. Manzoni, Carlo Vitali, Theodor W. Adorno
Sulla popular music
Sulla popular music

M. Santoro, Theodor W. Adorno
Teoria estetica
Teoria estetica

R. Tiedemann, Enrico De Angelis, Theodor W. Adorno, G. Adorno
Manuale di storia della filosofia. Per le Scuole superiori. 3.
Manuale di storia della filosofia. Per l...

Francesco Adorno, Tullio Gregory, Valerio Verra