Pericolosità sociale e legalità

Pericolosità sociale e legalità

Il concetto di pericolosità sociale trova concreto riscontro nell'analisi dell'esperienza comune per la presenza di individui che possono tornare a delinquere. Di recente, pur delegittimato, nell'ambito delle battaglie contro il positivismo, è poi ritornato alla ribalta per essere utilizzato per combattere più efficacemente la criminalità organizzata: è stato così posto a base del microsistema delle misure di prevenzione in un settore dell'ordinamento dove aleggia il sospetto. Di talché, la pericolosità si è polarizzata non già sul soggetto che delinque, ma sul patrimonio che non pericoloso in sé, diviene tale se gestito da determinati soggetti soltanto sospettati di collegamenti con il mondo del crimine, in funzione vicaria rispetto all'intervento della sanzione penale ammissibile unicamente dinanzi a reità provate nel contesto di un processo ispirato dal principio garantista.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Soldati d'Africa. Storia del colonialismo italiano e delle uniformi per le truppe d'Africa del regio esercito
Soldati d'Africa. Storia del colonialism...

Renzo Catellani, G. Carlo Stella, Carlo Riccardi
Soldati d'Africa. Storia del colonialismo italiano e delle uniformi per le truppe d'Africa del regio esercito italiano. 2.1897-1913
Soldati d'Africa. Storia del colonialism...

Renzo Catellani, Giancarlo Stella, Carlo Riccardi
Soldati d'Africa. Storia del colonialismo italiano e delle uniformi per le truppe d'Africa del regio esercito italiano. 3.1914-1929
Soldati d'Africa. Storia del colonialism...

Renzo Catellani, G. Carlo Stella, Carlo Riccardi, Carlo Ricciardi