Lezioni di economia monetaria
La seconda edizione delle "Lezioni di Economia Monetaria" appare a due anni di distanza dalla prima e include alcuni importanti aggiornamenti istituzionali sulle strategie di politica monetaria, le procedure operative, la struttura e la governance della Federal Reserve e della Banca Centrale Europea. Nel complesso, il testo mantiene l'impostazione originaria, con l'obiettivo di sostenere il difficile equilibrio tra contenuti del volume e desiderio/necessità di apprendimento degli studenti. Tuttavia, si è deciso di unire in unico volume le due parti ("Fondamenti" e "Lezioni Avanzate") pubblicate prima in volumi separati, per offrire anche l'intero corso agli studenti che affrontano questi temi in moduli formativi successivi ma integrati. Nella prima parte del volume ("Fondamenti") si affrontano i temi tipicamente trattati in un corso istituzionale di economia monetaria, dalle funzioni della moneta alle determinanti della scelta di detenzione di saldi monetari, dagli obiettivi della politica monetaria alle procedure operative utilizzate dalle banche centrali per conseguirli. Una particolare attenzione è stata dedicata alle differenze di impostazione sottostanti l'approccio della Banca Centrale Europea e quello della Federal Reserve negli USA. Il testo discute anche le diverse teorie che giustificano l'esistenza ed il funzionamento degli intermediari finanziari. Si descrivono i principi sottostanti alla regolamentazione finanziaria tentando di cogliere il collegamento tra i principali istituti regolamentari adottati e le diverse teorie utilizzate per razionalizzare il funzionamento dei moderni sistemi finanziari. Infine, viene analizzato il meccanismo di trasmissione degli impulsi monetari all'economia reale, attraverso l'individuazione dei possibili diversi canali di trasmissione che possono essere coinvolti. La seconda parte del volume ("Lezioni Avanzate") è dedicata allo studio della politica monetaria nei principali modelli macroeconomici. L'analisi è svolta ad un livello più avanzato rispetto a quello di un corso istituzionale. Dopo una introduzione all'utilizzo delle tecniche di statica comparata nei modelli statici di tipo classico e keynesiano, il volume approfondisce il tema delle aspettative razionali e analizza gli effetti della politica monetaria sia in modelli competitivi che con concorrenza imperfetta. Viene anche esaminato il problema dell'incoerenza temporale delle politiche ottimali, nell'ambito del dibattito regole - discrezionalità e le soluzioni proposte all'insorgere di un possibile trade off tra credibilità e flessibilità nella gestione della politica monetaria stessa. Una certa attenzione è dedicata anche alle metodologie di indagine empirica più in uso in questo filone di ricerca, dalla stima di una funzione di reazione della banca centrale all'identificazione degli shocks esogeni di politica monetaria nei modelli autoregressivi vettoriali (VAR).
Momentaneamente non ordinabile