Diritto dell'informazione e della comunicazione

Diritto dell'informazione e della comunicazione

Il manuale, nato dall'esperienza universitaria e professionale nell'ambito della televisione pubblica, offre una visione sistematica, d'insieme ai diversi interventi legislativi, giurisprudenziali e della dottrina, non sempre concepiti in un quadro organico. Questo è certamente stato il progetto delle leggi più recenti e in particolare della "legge Maccanico" n. 249 del 1997. Quello dell'informazione e della comunicazione in Italia è un settore nel quale prevalgono ancora rilevanti interessi di parte e che non ha certo raggiunto quel consolidamento di principi indispensabile per il completamento della sistematica giuridica. In particolare molti richiami della Corte costituzionale sono rimasti ancora inascoltati. Il Presidente della Repubblica, nel luglio del 2002, ha rivolto alle Camere un forte messaggio per garantire il principio del pluralismo nel campo dell'informazione ricordando il legame inscindibile tra informazione e democrazia. Il principio pluralistico è anche il risvolto positivo di quel diritto dei cittadini all'informazione che la nostra Costituzione garantisce e che il legislatore ha attuato solo parzialmente
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dubitazioni
Dubitazioni

Luigi Dellorbo
Asmara addio
Asmara addio

Erminia Dell'Oro
Mamme al vento
Mamme al vento

Dell'Oro Erminia
Lillupur da Purpur
Lillupur da Purpur

Enrico Demarchi
Ondula il tempo
Ondula il tempo

Dentone Adriana
Il disertore
Il disertore

Giuseppe Dessì, S. Maxia
Il saggio del somaro
Il saggio del somaro

Dezza Valentino
Sopra a chi tocca
Sopra a chi tocca

Ulla Di Bella
Le oscure visioni
Le oscure visioni

Claudia Di Caprio
Lo sciacallo
Lo sciacallo

Giuseppe Di Costanzo
Il paese perduto
Il paese perduto

Giovanni, Di Fiore