Atlante del cinema italiano. Corpi, paesaggi, figure del contemporaneo

Atlante del cinema italiano. Corpi, paesaggi, figure del contemporaneo

Tra tutte le arti, il cinema è stata quella che ha saputo meglio raccontare l'Italia di questi anni, in presa diretta: la trasformazione del paesaggio ma anche le profonde mutazioni della società. Ha registrato i cambiamenti nell'alimentazione e l'evoluzione del mondo del lavoro, ha raccontato in tempo reale l'immigrazione e registrato l'evoluzione della lingua e dei dialetti. "Atlante del cinema italiano" parla del nostro paese - la città e la provincia, i vecchi, i bambini e gli adolescenti, la danza e il motorino, i gesti e i gestacci - attraverso il cinema di Nanni Moretti, Giuseppe Tornatore, Gabriele Salvatores, Fernan Ozpetek, Roberta Torre, Mimmo Calopresti, Cristina e Francesca Comencini, Paolo Sorrentino, Marco Tullio Giordana, Marco Bellocchio, Matteo Garrone, Roberto Faenza... Ma anche attraverso Checco Zalone, Claudio Bisio, Aldo Giovanni e Giacomo...
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Post-punk 1978-1984
Post-punk 1978-1984

M. Piumini, Simon Reynolds
Commento alla «Commedia»
Commento alla «Commedia»

Fornaro Sotera, Canfora Luciano
Mandragola
Mandragola

Machiavelli Niccolò
Introduzione all'antroposofia
Introduzione all'antroposofia

Rudolph Steiner, W. Kugler, I. Bavastro
L'azione dello spirito nella natura
L'azione dello spirito nella natura

Rudolph Steiner, D. Realini, C. Zanghieri