Morte a credito

Morte a credito

"Morte a credito", pubblicato nel 1936, è il secondo grande romanzo di Céline, che nelle sue pagine ritorna alla propria infanzia e adolescenza. Cresciuto in un'atmosfera soffocante e carica d'odio, illuminata solo dalle presenze della nonna Caroline e dello zio Eduard, il giovane Ferdinand racconta le proprie esperienze familiari, turistiche, scolastiche, erotiche e di lavoro. Quella di Céline è una prosa di sconvolgente, carica, espressiva e visionaria, brulicante di ossessioni, oscenità e violenza. Ma, come ha notato André Gide, "la realtà che Céline descrive è l'allucinazione provocata dalla realtà". Questa è la prima edizione italiana integrale di "Morte a credito". La 'storica' traduzione di Giorgio Caproni venne infatti pubblicata con alcune omissioni: i brani espunti sono stati ora reinseriti nel testo, che presenta, oltre alla versione di Caproni, un saggio critico di Carlo Bo.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'orizzonte del mondo. Politica internazionale, sfide globali, nuove geografie del potere
L'orizzonte del mondo. Politica internaz...

F. Armao, Fabio Armao, Anna Caffarena, A. Caffarena
Egidio Romano
Egidio Romano

A. Turatti, F. Todescan, P. Somaggio
Biodiritto in dialogo
Biodiritto in dialogo

C. Casonato, C. Piciocchi