I libri hanno bisogno di noi

I libri hanno bisogno di noi

In un periodo di profonda trasformazione del libro e dell'editoria, una delle più importanti voci del pensiero occidentale contemporaneo riflette con intelligenza sull'importanza e la necessità dei libri e della scrittura. Passando da Dante a Tolstoj, da Socrate a Shakespeare, George Steiner ci racconta lo straordinario potere della letteratura sulle nostre vite e la sua capacità di suscitare in ciascuno sensazioni potenti e vitali. E proprio per continuare a rendere possibile questo scambio intimo e necessario che, suggerisce Steiner, i libri hanno bisogno di noi: della nostra attenzione, della nostra cura e della nostra passione perché siano scritti, letti e protetti da ogni tipo di rogo e di censura.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Note d'Irlanda
Note d'Irlanda

Emilie Richards
Il commercio delle armi. L'Italia nel contesto internazionale
Il commercio delle armi. L'Italia nel co...

Chiara Bonaiuti, Achille Lodovisi
Trattato di estimo. Valutazioni finanziarie, legali, urbane, rurali, industriali, catastali e ambientali
Trattato di estimo. Valutazioni finanzia...

Michieli, Igino; Michieli, Maurizio
Giri di parole. Con DVD
Giri di parole. Con DVD

Valerio Piccolo, Suzanne Vega
Il volto del Padre
Il volto del Padre

Rodolfo Papa, Michele Dolz, Raniero Cantalamessa
Silvia Vegetti Finzi dialoga con le mamme
Silvia Vegetti Finzi dialoga con le mamm...

Silvia Vegetti Finzi, C. Bertoldi