Il ritorno del Duca

Il ritorno del Duca

Sono passati quarant'anni. Duca Lamberti, l'investigatore creato dalla fantasia di Giorgio Scerbanenco continua ad affascinare i lettori e a offrire un modello a tutti gli autori di gialli e di thriller italiani. Perché Scerbanenco è stato il primo a raccontare - attraverso i quattro romanzi del ciclo di Duca Lamberti - la nuova realtà metropolitana dell'Italia che s'affacciava sul boom. E l'ha fatto in una maniera nuova, convincente e appassionante, da grande scrittore: non sono solo i personaggi e le trame, i paesaggi e i dialoghi, a ispirarlo è stata anche una precisa idea del male, vera e dura. Giorgio Scerbanenco ha fatto in tempo a scrivere quattro romanzi di un ciclo che avrebbe dovuto essere più ampio: aveva già pronte le tracce del quinto e del sesto romanzo di Duca (due inediti qui pubblicati per la prima volta). Per rendere omaggio a Scerbanenco, a Duca Lamberti - e al fatto che siano diventati ormai dei classici della nostra letteratura - sedici tra i migliori giallisti italiani hanno scritto un racconto centrato sulla figura del medico-detective di Scerbanenco. In assoluta libertà, con un solo vincolo: il confronto ravvicinato con un personaggio straordinario.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tu, Gesù
Tu, Gesù

Joan M. Vernet
Taormina, paradiso degli dei. Ediz. multilingue. Con CD-ROM
Taormina, paradiso degli dei. Ediz. mult...

Raimondo Marino, Vincenzo Giusto, C. Failla, D. Gailor, M. Brodersen
Agrigento, tesoro del mondo. Ediz. multilingue. Con CD-ROM
Agrigento, tesoro del mondo. Ediz. multi...

B. Michaud, Raimondo Marino, Rosaria Falcone, V. Giusto, Romilda Nicotra, N. Whitorn, D. Lamek
Piazza Armerina, città d'arte. Ediz. inglese, francese e spagnola. Con CD-ROM
Piazza Armerina, città d'arte. Ediz. in...

Raimondo Marino, Vincenzo Giusto, A. Bruno, D. Belfiore