Il girasole. I limiti del perdono

Il girasole. I limiti del perdono

Nel 1942, a Leopoli, una SS morente chiede ad un ebreo il perdono per i crimini che ha commesso. A rifiutare questa grazia al giovane nazista è Simon Wiesenthal, che dopo la guerra diventerà l'implacabile "cacciatore dei nazisti" . A distanza di tempo quel rifiuto continua a turbare Wiesenthal: ne discute con gli amici, va a visitare l'anziana madre della SS, infine decide di raccontare quella vicenda per chiedere e sé stesso e ad altri testimoni e intellettuali se ha commesso un errore, negando il perdono.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

In che senso. Che cosa sono le relazioni pubbliche. Con 3 DVD
In che senso. Che cosa sono le relazioni...

T. Muzi Falconi, F. Ventoruzzo, Toni Muzi Falconi, Claudio Valentini
Guida Steampunk all'Apocalisse
Guida Steampunk all'Apocalisse

Margaret P. Killjoy, C. Foran, Reginazabo
Libercolo
Libercolo

Venturini Andrea
La lettera scarlatta
La lettera scarlatta

S. Landucci, Nathaniel Hawthorne, D. Fazzi
Protocolli dei savi di Sion
Protocolli dei savi di Sion

Sergyei A. Nilus, D. Fazzi, Domenico Dario Curtotti, Sergey Nilus, Sergyei Nilus