Seneca

Seneca

Seneca appartiene a quella stretta schiera di figure storiche intorno alle quali la polemica - spinta talora allo scandalo - non si è mai acquietata. Scrittore dallo stile inarrivabile, filosofo-moralista profondo ed efficace, acuto lettore della crisi morale e religiosa del suo tempo, egli rimane però, nella memoria collettiva, soprattutto il consigliere di Nerone.L'indagine di Grimal si è orientata soprattutto verso il pensiero di Seneca, la sua adesione convinta e totale alle dottrine stoiche, il suo impegno a coglierne continuamente i risvolti morali e pratici. Ci imbattiamo così in un uomo che si adopera soprattutto a salvaguardare - per sé e per le persone amate - quel margine di libertà interiore che permette di cogliere gli eventi mondani, anche quelli in cui si è personalmente implicati, nel loro aspetto di contingenza, affinché la macchina della storia non travolga la dignità personale. Un'istanza, questa, che definisce il volto intero di un'epoca, offrendo al cristianesimo - che nasce proprio in quegli anni - il terreno adatto al suo sviluppo in terra romana.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il processo di esecuzione. Questioni processuali
Il processo di esecuzione. Questioni pro...

Spagnuoli Giampaolo, Pasqualin Gessica
Il processo locatizio. Flussi processuali. Con CD-ROM
Il processo locatizio. Flussi processual...

Rizzo Marco, Signorini Francesca
Diritto commerciale
Diritto commerciale

Niccolò Salanitro, Giuseppe Auletta