Gli ittiti

Gli ittiti

Fino a un secolo fa, quasi tutto quello che si sapeva degli ittiti era racchiuso in quei pochi versetti della Bibbia dove si parla delle trattative di Abramo con i "figli di Het" per acquistare il terreno e la sepoltura di Sara: quel terreno "situato a Memre", oggi Ebron, nella terra di Canaan.Ora, invece, di questo popolo sappiamo varie e importanti cose. Sappiamo che fu signore di un grande impero, durato cinquecento anni, nel secondo millennio a.C.; che conquistò Babilonia; che sconfisse il faraone egiziano Ramsete II; che, a differenza di altri, usò fare dei popoli sottomessi degli alleati anziché dei sudditi, e che era un popolo indoeuropeo, che parlava cioè una lingua al cui ceppo appartiene anche la nostra.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La crescita inceppata. Le «occasioni mancate» per l'Italia in un'analisi retrospettiva delle scelte di politica monetaria degli anni Ottanta
La crescita inceppata. Le «occasioni ma...

Mario Arcelli, Federico Arcelli, F. Arcelli
Economia arcaica o di rapina
Economia arcaica o di rapina

Gian Paolo Pollina, Desiderio Pirovano, Giuliano Pinto, Camillo (cardinale) Ruini, Mario Pio Biasin
Dall'effetto serra alla pianificazione economica. Il riscaldamento globale e il dirigismo ecologico
Dall'effetto serra alla pianificazione e...

Kendra Okonski, Carlo Stagnaro, Bjorn Lomborg
Tre metri sopra il cielo
Tre metri sopra il cielo

Federico Moccia
Il cammino dell'imperatrice
Il cammino dell'imperatrice

Augusto Palombini
Stardust
Stardust

Neil Gaiman, M. Bartocci
Lo scarabeo d'oro
Lo scarabeo d'oro

Edgar Allan Poe, L. Angelini, Morgan
Visto dal cielo
Visto dal cielo

Nicoletta Vallorani