Naturalmente buoni. Il bene e il male nell'uomo e in altri animali

Naturalmente buoni. Il bene e il male nell'uomo e in altri animali

Oltre che umani, noi ci gloriamo di essere umanitari: un modo brillante per eleggere la moralità a marchio distintivo della nostra natura. Gli animali, ovviamente, non possono essere umani: ma possono essere umanitari? I biologi e gli evoluzionisti sostengono che deve esistere una continuità tra il comportamento dell'uomo e quello degli altri animali, soprattutto i primati, geneticamente vicinissimi a noi. Ma questa continuità vale anche per il concetto di etica? E se vale, qual è il vantaggio evoluzionistico che portano l'altruismo e le leggi morali? Con l'obiettivo di rendere accessibili a un vasto pubblico i recenti sviluppi degli studi sul comportamento animale, Frans de Waal riassume con chiarezza i termini della questione, ed esplora i rapporti tra l'individuo e il gruppo attraverso mille esempi che hanno per protagonisti oranghi, scimpanzé e babbuini, ma anche animali domestici e mammiferi marini. Frutto di lunghe osservazioni sul campo, di analisi al computer, ricco di aneddoti e di immagini fotografiche, ma soprattutto di una straordinaria capacità di inserire i dati empirici in una sintesi di ampio respiro, "Naturalmente buoni" ci offre una nuova affascinante prospettiva sulle ragioni più profonde del nostro comportamento e sulle origini della morale, e dunque sulla natura umana.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guida ai minerali del mondo
Guida ai minerali del mondo

E. Costa, Ole Johnsen, C. Trossarelli
Mestieri in riva all'Oglio. Storie di persone nella memoria del parco Oglio nord
Mestieri in riva all'Oglio. Storie di pe...

Giuseppe M. Lamberti, E. Massetti, Enrico Mirani
La nuova scienza del nuoto
La nuova scienza del nuoto

James E. Counsilman, F. Anderson, Brian E. Counsilman