Economia e storia mondiale. Miti e i paradossi

Economia e storia mondiale. Miti e i paradossi

Bairoch esamina una ventina di "miti dell'economia", ribaltando condizioni radicate e diffuse sul ritmo della crescita economica nell'Ottocento, sul colonialismo, in rapporto sia con la rivoluzione industriale in Europa sia con l'arretratezza del Terzo Mondo. In quest'ottica "Economia e storia mondiale" affronta anche altri casi emblemetici: i grandi crolli della borsa del '29 e dell'87, l'effettiva pratica del "vangelo" del libero scambio e le concrete conseguenze (capovolte rispetto alla teoria) di liberismo e e protezionismo su commercio internazionale e sviluppo, e il preteso commercio delle economie fasciste nella lotta alla disoccuapzione tra le due guerre . Gli obiettivi polemici sono da un alto gli apologeti del capitalismo rampante e selvaggio del XIX secolo; dall'altro la sinistra radicale che continua a fustigare l'Occidente per crimini storici come il colonialismo e lo schiavismo, che non sono stati certamente una sua esclusiva.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tua
Tua

Claudia Pineiro, M. Finassi Parolo
Tropico del cancro
Tropico del cancro

Henry Miller, L. Bianciardi
Vangelo secondo Giovanni. Una «bella notizia» da leggere insieme
Vangelo secondo Giovanni. Una «bella no...

Sartor Paolo, Fossati Marco, Ciucci Andrea