Quando Shlemiel andò a Varsavia

Quando Shlemiel andò a Varsavia

"Alcune di queste storie me le raccontò mia madre... Altre sono il semplice frutto della mia immaginazione. E sono tutte il risultato di un sistema di vita ricco di fantasia e di artificio". Erede di una tradizione del raccontare, che nelle comunità ebraiche dell'Europa orientale si affinò per secoli, sicolorò di malizia e di saggezza, mescolò i succhi di diverse civiltà, Singer rievoca in queste brevi storie un mondo in cui il quotidiano più povero e semplice è attraversato da apparizioni meravigliose. Ed ecco, fianco a fianco con naturalezza, furbi taccagni e allocchi dal gran cuore, demoniette impaurite e grilli freddolosi, mucche che volano e fanno uova d'argento, trombe prodigiose che estinguono gli incendi: lo stesso mondo soavemente innocente ma ironicamente artificioso raffigurato da Chagall.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fáulas
Fáulas

Luciano Marrocu
Gli arcipelaghi
Gli arcipelaghi

Maria Giacobbe
Millant'anni
Millant'anni

Giulio Angioni
Materiali
Materiali

Marcello Fois
La Sardegna antica
La Sardegna antica

Attilio Mastino
Sardegna nuragica
Sardegna nuragica

Giovanni Lilliu
Natura morta con marito
Natura morta con marito

C. Brovelli, Lauren Fox
L'amore mancato
L'amore mancato

Adele Grisendi
Il giullare della regina
Il giullare della regina

Philippa Gregory, M. Deppisch
Nel labirinto delle ombre
Nel labirinto delle ombre

Dean R. Koontz, Linda De Angelis