L'ultima estate di Klingsor

L'ultima estate di Klingsor

L'estate del 1919 rappresenta nella vita di Hesse un importante punto di svolta: la guerra era appena conclusa e la profonda crisi che lo aveva tormentato si stava ormai risolvendo, grazie anche all'immersione nella psico-analisi e al nuovo, febbrile lavoro. In quei mesi Hess porta a termine "Klein e Wagner" e "L'ultima estate di Klingsor", mentre inizia a scrivere "Siddharta".Del pittore Klingsor si sono visti precedenti in personaggi di Novalis e di E.T.A. Hoffmann; nel furore disperato come nell'audace cromatismo allucinatorio dei suoi dipinti e della sua percezione si è voluto riconoscere Van Hogh; nella malinconia con cui osserva tramontare la vita si è scorto il poeta Li Po; perché Hesse è riuscito a fissare, in questo racconto, l'ampio spettro dei suoi volti, che ritroveremo poi - forse mai più riuniti in un unico, incandescente ritratto - nei romanzi successivi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Omelie natalizie
Omelie natalizie

Fausto Coriani
Melbourne, 11/4
Melbourne, 11/4

M. Centofanti
Quale amore ti ha mostrato Cristo. Preghiere e testi di san Carlo Borromeo
Quale amore ti ha mostrato Cristo. Pregh...

E. Apeciti, Carlo Borromeo (san), Ennio Apeciti
Essere donna
Essere donna

Cammisuli Davide
Credo. La raffigurazione del Simbolo Apostolico nell'arte europea. Ediz. illustrata
Credo. La raffigurazione del Simbolo Apo...

Ryszard Knapinski, Roberto Mastacchi