Il gallo cedrone

Il gallo cedrone

I romanzi di Tournier hanno reso nota la sua straordinaria confidenza con il patrimonio di fiabe e leggende occidentali e orientali, coi miti antichi e moderni, mediterranei o nordici; che non tornano a vivere per passione antiquaria, ma in virtù di uno sgaurado deformante che li riplasma. E' per questo che i suoi racconti, qui riuniti, mostrano sempre due volti: ilare o familiare l'uno, turpe o straniante l'altro. Il mito o la fiaba costituiscono il fondo comune di ciascuna di queste storie, alle quali Tournier sa imprimere tuttavia una rotazione particolare e inimitabile, che costringe il lettore a riconoscersi nel volto di un archetipo stravolto, oscillante tra il noto e l'ignoto, come sorpreso in una smorfia segreta e rivelatrice. Ed ecco la vera fine di Robinson Crusoe, che non può più riconoscere la sua isola felice, o la fiaba di Pollicino, trasformata in un imprevedibile trattato di pedagogia antidepressiva, e poi quella de 'Il gallo cedrone', un "Don Giovanni" con implicazioni psicosomatiche, o la "riscrittura della "Genesi" in 'La famiglia di Adamo'...Quattordici racconti, quattordici "fiabe" moderne, che conservando la forza di penetrazione magica del mito sanno proiettare coni di luce spietata sui nostri oscuri destini moderni.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il corriere colombiano
Il corriere colombiano

Massimo Carlotto
Il maestro di nodi
Il maestro di nodi

Massimo Carlotto
La terra della mia anima
La terra della mia anima

Massimo Carlotto
Arrivederci amore, ciao
Arrivederci amore, ciao

Massimo Carlotto
L'amore del bandito
L'amore del bandito

Massimo Carlotto
Nordest
Nordest

Massimo Carlotto, Marco Videtta
In culo oggi no
In culo oggi no

Jana Cerná
La figlia oscura
La figlia oscura

Ferrante Elena
L'amore molesto
L'amore molesto

Ferrante Elena
Trilogia sporca dell'Avana
Trilogia sporca dell'Avana

T. Gibilisco, S. Cherchi, Pedro Juan Gutiérrez
A ciascuno la sua morte
A ciascuno la sua morte

Veit Heinichen
I morti del Carso
I morti del Carso

Veit Heinichen