Storie impreviste e altre storie ancora più impreviste

Storie impreviste e altre storie ancora più impreviste

I racconti di Roald Dahl sono perfetti meccanismi narrativi, piccole bombe che esplodono immancabilmente in finali sorprendenti e spiazzanti.Il punto di partenza è la normalità di un incontro, spesso banale, in una situazione che non ha nulla di inquietante. Almeno in apparenza. Perché poi nell'ingranaggio s'inserisce un granello che accelera e perverte il meccanismo. Può essere il gusto dell'azzardo o una vena di malvagità gratuita, un'infatuazionne amorosa o la seduzione dell'arte, il piacere del pettegolezzo o semplicemente il capriccio del caso.Insomma, basta un nulla ed ecco che il gioco dei rapporti tra le persone diventa atroce, perverso, assurdo. Una trappola. E' a questo punto che Dahl interviene con le sue mosse a sorpresa, degne di un acrobata che sta perdendo l'equilibrio o di un Gran Maestro sotto scacco: con un ultimo geniale e imprevedibile guizzo, libera i suoi personaggi e i suoi lettori, lasciando esplodere una risata crudele. Il riso allevia l'angoscia e suggerisce che l'orrore sia rimediabile: ma quella crudeltà ci ricorda, al contrario, che la normalità resta sempre una corazza fragilissima.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Eco A1. Cuaderno de refuerzo. Per le Scuole superiori. 1.
Eco A1. Cuaderno de refuerzo. Per le Scu...

Carlos Romero Duenas, Alfredo Gonzalez Hermoso
Eco A2. Cuaderno de refuerzo. Per le Scuole superiori. 2.
Eco A2. Cuaderno de refuerzo. Per le Scu...

Carlos Romero Duenas, Alfredo Gonzalez Hermoso
Propedeutica al latino universitario
Propedeutica al latino universitario

C. Marangoni, Giorgio Bernardi Perini, Alfonso Traina
Fisica sperimentale
Fisica sperimentale

Giuseppe Carena