Alla mercé di una brutale corrente. 4.Requiem per Harlem

Alla mercé di una brutale corrente. 4.Requiem per Harlem

In "Requiem per Harlem" (quarto e conclusivo capitolo del monumentale ciclo autobiografico "Alla mercé di una brutale corrente"), Henry Roth racconta come il proprio alter ego Ira Stigman abbandoni la famiglia e l'ambiente ebraico in cui è cresciuto. Al termine di un drammatico crescendo di eventi, trova rifugio nel fascino e nella femminilità della più matura e colta Edith. Ma per Ira non è stato facile diventare uomo nella New York degli anni Venti. L'umile ambiente ebraico d'origine, i grovigli familiari (il violento padre Chaim, la soffocante madre Leah e la tentazione sessuale per la sorella Minnie e la cugina Stella), il confronto con le altre minoranze (italiani, portoricani, neri), la passione per la letteratura e la difficoltà dello studio, le scintille della politica e l'ambizione artistica sottopongono il ventenne Ira a tensioni laceranti. Henry Roth, ritornato alla scrittura romanzesca e agli eventi della sua giovinezza a sessant'anni di distanza, con il computer Ecclesias come unico interlocutore, ha rivissuto per l'ultima volta il senso di quelle emozioni, di quei turbamenti, di quella lotta. Nella sua parabola umana e artistica, Roth aveva sempre saputo contraddire tutte le sue precedenti posizioni e convinzioni, riflettendo al tempo stesso le trasformazioni della vita intellettuale e sociale del nostro secolo. "Requiem per Harlem" è lo schietto e tormentato confronto con questo schema di fratture e discontinuità, il romanzo estremo e inquietante di un "ricercatore di verità" che - nelle parole del suo esecutore testamentario Larry Fox - "solo quando riusciva a vedere la verità su se stesso poteva sentirsi libero".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Piccolissime poesie
Piccolissime poesie

Valtorta Adele
Ombra di luce
Ombra di luce

Augusto Vitali
Versi diversi
Versi diversi

Raffaele Zocchi
Occhi di brace
Occhi di brace

Maria P. Donnoli
Alberi nel vento
Alberi nel vento

Di Donato, Giuseppe
Della luna
Della luna

Carla Brussani
Antologia dell'anima
Antologia dell'anima

Antonio Ammirata
Versi
Versi

Costanza Sallustio
Per un giorno e l'anima
Per un giorno e l'anima

Giuseppe Condello
Il silenzio
Il silenzio

Antonio Altavilla