Un'esperienza personale

Un'esperienza personale

Tutti lo chiamano Tori-bird perché come un uccello è sempre in fuga da tutto e da tutti. Subito dopo il matrimonio era scappato di casa e per quattro settimane di seguito si era ubriacato, minando per sempre la propria salute. Ora il destino lo ha posto di fronte a un caso che sembra troppo superiore alla sue possibilità: suo figlio è nato con una grave malformazioniìe cerebrale. Sbagliando, i medici dicono che il bambino morirà oppure, nella migliore delle ipotesi, che potrà avere solo una vita vegetativa.A volte Tori-bird si augura che il neonato muoia subito. Ma è davvero questo che vuole? Non è forse un altro modo per fuggire dalla realtà, come sempre? Del resto, se qualcosa lo trattiene sull'orlo del baratro, è proprio il pensiero di quell'infelice, della sua lotta solitaria. Ormai lo stesso destino lega padre e figlio: o la salvezza o la morte. Solo alla fine di una sconvolgente avventura interiore Tori-bird troverà la forza di decidere.Uscito nel 1964, "Un'esperienza personale" segna l'inizio del filone autobiografico che il grande scrittore seguirà negli anni successivi: il figlio menomato del racconto è infatti il figlio stesso di Kenzaburo Oe (oggi è diventato uno dei più grandi compositori del suo paese)."Un'esperienza personale" - oltre a essere una puntuale metafora del Giappone post-bellico - si spalanca a una pluralità di livelli di lettura. La parabola del piccolo uomo alle prese con sé stesso e con il proprio dramma famigliare diventa una spietata analisi della condizione umana nel secolo di Hiroshima: profondamente segnata da incubi e tragedie collettivi, pronta a gridare l'assurdità della sofferenza, e tuttavia in grado di ritrovare un nocciolo insopprimibile di speranza.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il profeta
Il profeta

Kahlil Gibran, F. Medici
La feconda semplicità. Pensieri scelti
La feconda semplicità. Pensieri scelti

Jeanne-Françoise de Chantal
Dieci giorni di ritiro con Maria nostra madre e padrona. Secondo la dottrina di Montfort
Dieci giorni di ritiro con Maria nostra ...

Silvio Gallotti, F. M. Franzi, Giovanna Santa