La sfera di cristallo. I sondaggi d'opinione e il marketing politico

La sfera di cristallo. I sondaggi d'opinione e il marketing politico

Che cosa è davvero successo alle ultime elezioni politiche? C'è qualche mistero dietro l'arrembante rimonta che Berlusconi ha fallito per un soffio? Amplificati dalla televisione, i clamorosi errori dei sondaggi e le incertezze sul testa a testa tra destra e sinistra hanno sorpreso e inquietato gli italiani. Dopo il 10 aprile 2006, capire come funzionano i rilevamenti elettorali (e perché possono essere sbagliati) è diventato ancora più importante, sia per chi si occupa di politica sia per chi difende i propri diritti democratici. Sondaggi, exit poll e proiezioni scandiscono e influenzano le campagne elettorali. Gli istituti demoscopici sono diventati più importanti delle sezioni e dei congressi di partito: i leader politici li utilizzano per modulare i loro messaggi nel corso della campagna elettorale, ma anche per influenzare gli elettori. Nate come strumenti di marketing, queste rilevazioni occupano ormai un posto centrale in competizioni elettorali fortemente condizionate dai media. "La sfera di cristallo" ricostruisce le tendenze e i mutamenti dell'orientamento degli italiani nei mesi che hanno preceduto la tornata elettorale, e analizza i flussi elettorali e il loro rapporto con il sistema con cui si è votato: e non mancano le sorprese, per esempio sui ritmi e le ragioni del recupero del centro-destra e sul voto dei nostri connazionali all'estero. Spiega come funzionano sondaggi, exit poll e proiezioni, quanto costano e quali sono le metodologie seguite (e i margini d'errore). Ricostruisce la storia del marketing politico - senza dimenticare alcuni clamorosi errori del passato. Ma Amadori e Valente ci aiutano anche a vedere nel futuro: ci attendono una comunicazione politica basata sempre più su modalità mediatizzate e di massa, meccanismi del consenso influenzati da fattori impulsivi ed emotivi più che da convinzioni razionali o di appartenenza, un sistema di forze politiche inevitabilmente destinato a cambiare, un uso ancora più spregiudicato di sondaggi e sondaggisti. Perché di sicuro la loro sfera di cristallo verrà consultata sempre più spesso, per interpretare e influenzare la domanda politica del paese.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Armando papero parigino
Armando papero parigino

Clara Myriam De Pietri, Olivier Mau
Una giornata con... Un mugnaio medievale in compagnia di Régine Pernoud
Una giornata con... Un mugnaio medievale...

M. Porta Leva, Giorgio Bacchin, Régine Pernoud
Trilogia di Valis
Trilogia di Valis

Philip K., Dick
Desideriamo informarla che domani verremo uccisi con le nostre famiglie. Storie dal Ruanda
Desideriamo informarla che domani verrem...

Norman Gobetti, Philip Gourevitch
Cause naturali
Cause naturali

Palmer Michael
Volario
Volario

Alfredo Cattabiani
Una luce nel buio
Una luce nel buio

Ada Arduini, Chris Westwood
Testamento Westing
Testamento Westing

Beatrice Visconti, Ellen Raskin
Freddo glaciale
Freddo glaciale

Francesco Ughi, Sherry Shahan
Il cacciatore di eredità
Il cacciatore di eredità

Chris Larsgaard, Nicoletta Lamberti