Trend e loden

Trend e loden

Nell'Italia confusa e imprevedibile di questi anni, "Trend e loden" è la guida indispensabile per orientarsi nei labirinti del costume, delle mode, dello spettacolo, della politica, della cucina e dell'arte varia. In prima fila naturalmente Berluskaiser, il Mortadella, Baffino e i loro cortigiani, ma anche gli altri protagonisti di queste stagioni irripetibili (speriamo...). Sfilano i calciatori e le veline, i presentatori e i presidenti, le pornostar e le quote rosa, i nuovi ricchi e i bancarottieri, gli Angeli di Sodoma e il caimano di Massaciuccoli, Paparatzinger e i Savoia, il Ponte sullo Stretto e i trionfi della sfiga. E ancora gli insensati e misteriosi neologismi dell'anglo-italiano: body-pump, oxi-bar, slow sex, transgender... Non mancano alcune recenti invenzioni di cui avremmo voluto fare a meno: la konopizza e il nandrolone, il cocomero quadrato e il misterioso "sparasupposte di Tremonti". Dal trash al sublime, il catalogo di "Trend e loden" - fulminante distillato della fortunata trasmissione radiofonica "Ho perso il trend" - racconta in una prospettiva insolita l'Italia e gli italiani, con i loro idoli e manie, miti e curiosità. L'imparzialità di "Trend e loden" è garantita da Bax e Lux, il sinistro e il destro, e dai loro folgoranti botta e risposta. In un paese dilaniato dal confronto tra i Poli, rappresentano l'unico fulgido esempio di satira ferocemente bipartisan. Sempre che essere bipartisan significhi prendersela con la sinistra come con la destra, senza risparmiare nessuno.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare