Il coloniale

Il coloniale

Francia, 1773. II sole delle prime ore del mattino allunga i suoi raggi sull'acqua increspata. Il porto di Marsiglia è affollato di viaggiatori: marinai e commercianti, monaci e sacerdoti. Tre uomini si stanno imbarcando sulle navi della Compagnia di Gesù: lasciano la loro patria, diretti verso l'Annam, la terra a sud della Cina, l'odierno Vietnam. Ad accomunarli sono solo la speranza di una nuova vita e il sogno di un nuovo mondo. Monsignor Pierre de Béhaine, gesuita, non vuole solo diffondere la parola di Cristo. II suo obiettivo è rafforzare la potenza della Francia e riportare l'ordine dei Gesuiti nelle grazie della corona francese. Frangois Gervaise è un giovane pittore ansioso di redenzione: nel suo passato c'è una colpa che lo ossessiona. Henri Monange ha sedici anni e non ha niente da perdere: per lui il viaggio in Annam è una possibilità di salvezza da una vita miserabile, fatta di delinquenza e sotterfugi. In Oriente le loro speranze si scontreranno con la guerra civile, con una terra eternamente in conflitto, devastata dalla carestia e dallo strapotere dei proprietari terrieri. Piegati dalla fame e dalla guerra, vedranno a poco a poco svanire i loro sogni e saranno costretti a compiere scelte drammaticamente contrapposte. Un romanzo epico memorabile, dove Kien Nguyen, sullo sfondo di un'epoca ritratta con impeccabile precisione, esplora la forza della fede e della passione, le insidie dell'ambizione, lo scontro di civiltà tra Oriente e Occidente.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lo sguardo della notte
Lo sguardo della notte

Persichetti Giuseppe
Disparte
Disparte

Tommaso, Di Francesco
Invisibile
Invisibile

Vasio Carla
Pezzi di ricambio
Pezzi di ricambio

Bordini Carlo
Transizione nei Balcani e reti transadriatiche. Il valore della prossimità
Transizione nei Balcani e reti transadri...

Botta Franco, Capriati Michele