Mademoiselle de Maupin

Mademoiselle de Maupin

Con "Mademoiselle de Maupin", romanzo del 1835, Théophile Gautier, allontanandosi dall'erotica idealizzata del romanticismo e ponendosi su un piano di tesi antiborghese, rivela un cambiamento di stile rispetto ai suoi primi versi, le liriche di "Premières poésies" (1830) e il poema "Albertus" (1832), ancora pesantemente romantici. Come poeta e romanziere, Théophile Gautier ebbe in vita uno scarso successo presso il pubblico, tuttavia la sua importanza nella letteratura francese fu subito riconosciuta dagli intellettuali della generazione immediatamente post-romantica. Il suo merito è, infatti, da vedersi nel fatto che egli intuì attraverso la crisi del romanticismo le nuove vie da seguire.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Notte magica
Notte magica

Gigli Alessandro
Girotondo
Girotondo

Alessandro Gigli
La fame di Pinocchio
La fame di Pinocchio

Gigli Alessandro
Scrivi per me
Scrivi per me

Licia Pizzi
Largo delle Necessità
Largo delle Necessità

Paola D'Agostino
Genio&Sapori
Genio&Sapori

Rosa Mariella, Geri Camporesi Carla, Monzoni Sabina
Le rragioni della forma
Le rragioni della forma

Filippo Raimondo