Maschere nude: La nuova colonia-Lazzaro-I giganti della montagna

Maschere nude: La nuova colonia-Lazzaro-I giganti della montagna

La favola come sorta di ricapitolazione sintetica della tematica dei primi due miti ("La nuova colonia" e "Lazzaro") e come ponte di passaggio all'ultimo, incompiuto mito dei Giganti della Montagna (in cui la favola risulta propriamente incorporata). Nello spazio edenico della Villa della Scalogna, animata da una comunità pitagorica di sette misteriosi abitanti (il sette è ovviamente simbolo della perfezione divina), giunge un giorno un gruppo di attori, tragicamente dilacerati nell'incertezza se accettare l'integrazione in quello spazio magico e autosufficente, isolato dal mondo, o se continuare nella loro missione di redimere l'universo "basso" degli umani e degli spettatori. Una forte componente biografica (l'amore per la sua attrice Marta Abba) permea i Giganti e, più in generale, l'intera produzione dell'ultimo Pirandello.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giardini incantati 2005
Giardini incantati 2005

Boschetti Caterina
Giardini incantati 2006
Giardini incantati 2006

Caterina Boschetti
Uscire dal lutto
Uscire dal lutto

Evelyne Bissone Jeufroy, Anne A. Schutzenberger, Anne Ancelin Schutzenberger, Evelyne B. Jeufroy
Lo sguardo estraneo
Lo sguardo estraneo

Müller Herta
L'aereo di carta. Con DVD
L'aereo di carta. Con DVD

Staccioli Francesco, Gazzoli Guido