Il decameron

Il decameron

"La società a cavallo fra Duecento e Trecento si impone, nel Decameron, con i suoi temi e i suoi problemi più nodali. Ed è una società non più solo di eroi della spada o dell'aspersorio, divaricata fra aristocrazia feudale e proletariato lavoratore, tutelata e vigilata dal ceto ecclesiastico. E' la borghesia attiva e operosa dei nostri Comuni, dopo il tramonto dell'età imperiale, a dominare la scena del "Decameron", con le sue convinzioni e con i suoi gusti, con le sue vicende quotidiane e con le sue avventure europee e mediterranee. E' soprattutto la scelta della nuova classe dirigente, quella dei mercanti, quale vera protagonista del "Decameron" a segnare il salto dall'epopea alla rappresentazione contemporaneizzata della vita e dei suoi vari motivi; una rappresentazione che caratterizza poi la narrativa nelle nuove letterature". (Dal saggio introduttivo di Vittore Branca)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Darfur
Darfur

Luca Pierantoni
La Repubblica delle due Sicilie
La Repubblica delle due Sicilie

Bake, Nino Lo Iacono
Uno di noi
Uno di noi

Antonio Prinza
Il sogno irlandese
Il sogno irlandese

Vignati Alessandro
Solo in silenzio
Solo in silenzio

Davide Buschi
Il bambino e il fiore
Il bambino e il fiore

Sakkis Zaccaria
Quarta prova. Italiano-matematica. Guida ai questionari d'esame per la scuola secondaria di primo grado
Quarta prova. Italiano-matematica. Guida...

Giansante M. Teresa, Presutti Giovanni, Pagannone Aldo
Dentro di me
Dentro di me

Anthony Will
Designing designers. Light as an architectual matter-lighting. International Conference of University courses in design 2007
Designing designers. Light as an archite...

Scullica Francesco, Rossi Maurizio