La Gerusalemme liberata

La Gerusalemme liberata

Intramontabile capolavoro del Cinquecento italiano, la "Gerusalemme liberata" fonde con originalità la narrazione a soggetto storico con motivi propri della letteratura cavaleresca e della poesia romanzesca. Le vicende della prima crociata si intrecciano ad altri temi non meno rilevanti: le passioni amorose, il prodigio e la magia, gli interventi delle potenze angeliche e di quelle infernali turbano e sviano i crociati. Poeta malinconico e tormentato, Tasso avverte, dietro le apparenti certezze, la sostanziale precarietà dell'esistenza: gentilezza degli atti, azioni gloriose, consonanze d'affetti, amore si rivelano ingannevole sfolgorio di là dal quale stanno in agguato la solitudine e la morte.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Arte di rimanere giovani. Nuove strategie anti-invecchiamento per essere giovani a tutte le età (L')
Arte di rimanere giovani. Nuove strategi...

Roberta Gado Wiener, Peter Axt, Michaela Axt-Gadermann
I libro dei draghi
I libro dei draghi

Ditte Bandini, Giovanni Bandini, A. Carbone
I non disoccupati. Laureati e diplomati nell'Italia della piena occupazione
I non disoccupati. Laureati e diplomati ...

Pier Giacomo Ghirardini, Monica Pellinghelli
Frammento e anatomia. Rivoluzione scientifica e creazione letteraria
Frammento e anatomia. Rivoluzione scient...

Francesca Longo, Carmelina Imbroscio, Louis Van Delft
Il mestiere di dirigere
Il mestiere di dirigere

Demattè Claudio
Il dolore di Manfred
Il dolore di Manfred

McLiam Wilson, Robert
La moderna teoria macroeconomica
La moderna teoria macroeconomica

Solow Robert M., Hahn Frank H.