Fenice. Testo greco a fronte

Fenice. Testo greco a fronte

Nelle Fenicie - tipica espressione della maturità compositiva di Euripide, che qui concentra e intreccia tra loro, in un vero e proprio tour de farce, diverse trame del mito greco - si assiste al tramonto della visione epica del dominio e della guerra che esso comporta. Eteocle e Polinice, fratelli e nemici mortali, conoscono il solo scopo della distruzione dell'avversario, attraverso la violenza e l'inganno. L'individuo eccezionale lascia il posto all'individuo comune, di limitati orizzonti, e la sconfitta, che travolge tutti, diviene il tratto saliente dell'intero dramma.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Elena-Ione. Testo greco a fronte
Elena-Ione. Testo greco a fronte

Euripide, V. Faggi, Umberto Albini, A. M. Mesturini
Ecuba-Elettra. Testo greco a fronte
Ecuba-Elettra. Testo greco a fronte

Euripide, V. Faggi, Umberto Albini
Alcesti-Ciclope. Testo greco a fronte
Alcesti-Ciclope. Testo greco a fronte

Euripide, Umberto Albini, F. Barberis
Fenice. Testo greco a fronte
Fenice. Testo greco a fronte

Euripide, Umberto Albini
Alcesti-Ciclope. Testo originale a fronte
Alcesti-Ciclope. Testo originale a front...

Euripide, Umberto Albini, F. Barberis