La follia di Almayer

La follia di Almayer

"La follia di Almayer" oltre ad essere il primo romanzo di Conrad, iniziato nel 1889 e pubblicato nel 1895, è certamente quello che resterà più vicino alle sue radici personali. Le ragioni personali hanno una predominanza indiscussa in "La follia di Almayer" come certa è la suggestione operata sul giovane Conrad da un incontro casuale, in una avanzata stazione commerciale malese, con il prototipo assoluto del colonizzatore ossessionato da un sogno elusivo che sarà la scoperta politica della narrativa conradiana. L'Almayer di questo romanzo è un uomo diviso, mescolanza di sognatore e perdente, la cui "follia" è insieme l'ambizione "locale" di costruirsi una villa sul piccolo avamposto fluviale e quella di vivere in un "grande palazzo ad Amsterdam".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Non più Mille. Lo sbarco di Garibaldi a Marsala: storia di un monumento mai nato, di una memoria negata
Non più Mille. Lo sbarco di Garibaldi a...

Di Girolamo Giacomo, Genna Antonella, Timo Francesco
Splendore e miseria del cinema. Sulle Histoire(s) di Jean-Luc Godard
Splendore e miseria del cinema. Sulle Hi...

Alessia Cervini, Alessio Scarlato, Luca Venzi
Sport. Riabilitazione & apparato respiratorio
Sport. Riabilitazione & apparato respira...

Mazzeo Filomena, Latino Francesca