Difesa di Archia-Difesa di Milone. Testo latino a fronte

Difesa di Archia-Difesa di Milone. Testo latino a fronte

Il poeta Aulo Licinio Archia nel 62 a.C. dovette affrontare il processo intentatogli da un certo Grazio, che lo accusava di essersi illegalmente impossessato della cittadinanza romana. Cicerone assunse la difesa e vinse la causa. L'arringa occupa una piccola parte dell'orazione; la parte più significativa è dedicata all'elogio delle lettere e in particolare della poesia. Con "Difesa di Milone" (52 a.C.) Cicerone non ebbe uguale fortuna; la sua lunga arringa non riuscì a persuadere i giudici. Del resto l'orazione, dal punto di vista giuridico non era gran cosa. Il suo pregio risiede nella grande importanza storica dell'opera, giacché contiene uno dei ritratti più efficaci della società romana nel momento in cui la repubblica andava declinando.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Esercizi di chimica. 2.
Esercizi di chimica. 2.

Valeria Balboni
Letteratura russa
Letteratura russa

Sergej Speroni Zagrljaca
Diritto. 1.Diritto pubblico
Diritto. 1.Diritto pubblico

Massimo Drago, Emanuela Maioli
Letteratura latina. Una sintesi storica
Letteratura latina. Una sintesi storica

De Vivo Arturo, Cavarzere Alberto, Mastrandea Paolo
La Divina Commedia: Paradiso
La Divina Commedia: Paradiso

Marina De Benedittis, Sabrina Torno
Capire il cancro
Capire il cancro

Simona Lambertini
Esercizi di fisica: 2
Esercizi di fisica: 2

Iovine, Francesco