Sonetti

Sonetti

Il popolo è il protagonista dei "Sonetti" belliani perché nella società romana del tempo, dominata dalla corruzione e dall'ipocrisia, il popolano era l'unico depositario della verità "nuda" e "sfacciata", priva di finzioni e conformismi tipici dei "probi cittadini". La discesa del poeta negli intimi recessi dell'immediata e cruda semplicità della "turba" passa attraverso l'adozione del dialetto romanesco, lingua sguaiata e plebea, simbolo di quella Città sublime e stracciona di cui Belli dipinge un realistico affresco.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dungeons & Dragons. Specie selvagge. Utilizzare i mostri come personaggi
Dungeons & Dragons. Specie selvagge. Uti...

Jennifer Clarke Wilkes, C. Battistini, David Eckelberry, Rich Redman
Partire. Consigli e istruzioni per realizzare un sogno
Partire. Consigli e istruzioni per reali...

Carlo Auriemma, Elisabetta Eordegh
Rigging
Rigging

Danilo Fabbroni, E. Riboldi
Golf. La formula vincente
Golf. La formula vincente

Faldo Nick, Saunders Vivien
Spettatore
Spettatore

Mariagrazia Fanchi
Omaggio a Costa Gavras
Omaggio a Costa Gavras

Tacca Alda, Vighi Mario, Fava Enrico