America

America

Dietro la vicenda di Karl Rossmann - un sedicenne mandato dai genitori in America perché dimentichi la donna di bassa estrazione sociale che ha messo incinta - il romanzo nasconde i temi centrali della problematica kafkiana: la metamorfosi come distacco, la colpa senza colpa, l'esperienza frustrante dei rapporti interpersonali assoggettati all'arbitrio e alla prevaricazione dei potenti e sempre sfuggenti nelle loro ambigue motivazioni. Ma è l'assenza di angoscia e di solitudine che colpisce: il romanzo è come una parentesi tra le "allucinazioni" delle altre opere di Kafka, e lascia intravedere una sorta di utopia in cui ognuno potrà finalmente, attraverso un lavoro divenuto gioco, realizzare se stesso.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ripasso l'inglese. Moda & abbigliamento. Per le Scuole superiori
Ripasso l'inglese. Moda & abbigliamento....

Eugenia Cozzi, Daniela Candiani
Sparks of mechanics. Per le Scuole superiori
Sparks of mechanics. Per le Scuole super...

Eugenia Cozzi, Federico Manzini
Styling notes
Styling notes

Eugenia Cozzi, Federico Manzini