Il tartufo-Il misantropo. Testo francese a fronte

Il tartufo-Il misantropo. Testo francese a fronte

L'ipocrisia è il filo conduttore che unisce queste due commedie, oppste ma speculari, con le quali Molière tocca il suo apice creativo. "Il Tartufo", che costò all'autore le ire della corte e del clero, mette in scena una satira dissacrante e irriverente contro la bigiotteria, i falsi perbenismi e i vizi di chi si crede depositario di ogni virtù "Il misantropo" invece, irride il paladino di una male intesa verità; la sua rigida intolleranza lo pone in lite perenne con il mondo e lo condanna infine a una sterile solitudine.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guns n'roses
Guns n'roses

G. Bezzato, Gianrico Bezzato
All'ultimo minuto
All'ultimo minuto

Massimiliano Longo, Francesco Santoianni
Architettura. Gli stili
Architettura. Gli stili

Maria Grazia Chiappinelli
Dada e surrealismo
Dada e surrealismo

Ragozzino Marta
Buddismo
Buddismo

Roberto Minganti
Alice nel paese delle meraviglie
Alice nel paese delle meraviglie

Elda Bossi, Lewis Carroll
Velvet. I Velvet Underground e la New York di Andy Warhol
Velvet. I Velvet Underground e la New Yo...

Daniele Caroli, Victor Bockris, Gerard Malanga
Sono un gatto anch'io
Sono un gatto anch'io

Giorgio Celli, Gabriele Maschietti, R. Brugnara
Fiabe italiane
Fiabe italiane

Carla Poesio, C. Poesio, Marilyn Day, M. Day