Spettri-Un nemico del popolo-L'anitra selvatica-Rosmersholm

Spettri-Un nemico del popolo-L'anitra selvatica-Rosmersholm

"Ibsen assale a volte la società contemporanea in forme esplicitamente satìriche, ma più spesso la indaga nel segreto della psicologia individuale, dove più insidioso si cela il compromesso tra l'autenticità della vita e la menzogna di regole di comportamento passivamente subite. Ibsen ha una concezione religiosa dell'esistenza, il cui valore è per lui nella libera realizzazione di un destino che ipocrisia, egoismo e viltà impediscono invece di conseguire. L'unico, vero peccato è dunque il tradimento della propria vocazione". (dall'Introduzione di Claudio Magris)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lettere a una sconosciuta
Lettere a una sconosciuta

Prosper Mérimée, G. Scaraffia, E. Fulchignoni
La bandiera degli elettori italiani
La bandiera degli elettori italiani

Francesco Ingrao, Giuseppe Cantarano
La comunità che viene
La comunità che viene

Giorgio Agamben
La muta
La muta

Maria Pia Alignani
Al tempo del fiume Amur
Al tempo del fiume Amur

Andrei Makine, M. Ferrara
Lettere da Genova, Napoli e altre città
Lettere da Genova, Napoli e altre città

L. Angelini, Charles Dickens
L'analisi dell'audience
L'analisi dell'audience

Denis McQuail, Federico Boni
L'analisi della bellezza
L'analisi della bellezza

M. Varga, William Hogarth
Pedofilia pedofilie. La psicoanalisi e il mondo del pedofilo
Pedofilia pedofilie. La psicoanalisi e i...

Cosimo Schinaia, Francesco Barale