Targum di Zaccaria

Targum di Zaccaria

Con l’invasione assira e la deportazione a Babilonia cominciò a diffondersi nelle comunità ebraiche l’uso dell’aramaico. Col tempo, soprattutto per motivi di studio, di insegnamento e di preghiera, crebbe la necessità di tradurre i testi ebraici che andavano formando il corpus delle Scritture d’Israele. Tali traduzioni (targumim) cominciarono a essere messe per iscritto in epoca ellenistica. Nell’ebraismo rabbinico, ossia nei primi secoli dopo Cristo, cominciò un nuovo corso: vennero scritti progressivamente i targumim di tutti i libri della Bibbia ebraica e, nel corso dei secoli, quelli dei libri profetici acquisirono una certa autorità. Si offre qui al lettore italiano la possibilità di scoprire la ricchezza del Targum di Zaccaria. Il modo in cui il targumista parla di Dio e della sua azione nella storia si manifesta tramite diversi piani che si intersecano, dal lessico alla teologia. La traduzione aramaica è attenta a rispettare l’alterità divina, fino a porre un’asimmetria nella sua relazione con l’essere umano. I termini usati per parlare di Dio hanno precisamente una duplice valenza: segnalare il suo essere totalmente altro, in termini biblici la sua santità, e, nel contempo, la sua cura nei confronti del mondo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Evangelo secondo Marco
Evangelo secondo Marco

L. Marino, Elian Cuvillier
Rosa alchemica
Rosa alchemica

Donatella Bisutti
Nasce un figlio spirituale
Nasce un figlio spirituale

Fernando F. Sanchez Campos
La muraglia cinese
La muraglia cinese

Davide Orsini
Esci e fermati sul monte
Esci e fermati sul monte

Contardo Zorzin
Dai gradini lenti del sole
Dai gradini lenti del sole

Lilla Sturniolo Misiano
Lison ha paura
Lison ha paura

Perrine Ledan, Lotte Brauning
Ti faccio a pezzetti
Ti faccio a pezzetti

Chiara Armellini