Mosè nella tradizione rabbinica

Mosè nella tradizione rabbinica

Salvatore bambino, condottiero durante l’esodo, colui che riceve la rivelazione del Sinai, guida nel deserto, maestro la cui funzione è passata ai rabbini: queste sono le forme principali in cui si è manifestata la figura di Mosè nella tradizione rabbinica e a cui l’autore dà rilievo. Il libro presenta alcuni testi rabbinici essenziali per questi ambiti tematici particolarmente significativi, inseriti nel quadro più ampio della storia del rabbinato, mantenendo un confronto costante, benché non sistematico, con testi cristiani paralleli. Si è scelto un approccio per così dire «biografico», che accompagna il percorso del testo biblico. Per i singoli temi, le unità testuali di maggiore estensione si trovano generalmente solo nei testi di epoca più tarda, che sono scelti come punto di partenza: non per ricercare antiche tradizioni all’interno dei testi stessi, ma per esaminare elaborazioni letterarie passate, o anche semplicemente non convenzionali, di filoni narrativi o di singoli temi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Introduzione alla storia del diritto europeo
Introduzione alla storia del diritto eur...

Antonio Manuel Hespanha, Aldo Mazzacane
Filippo II
Filippo II

Geoffrey Woodward
La guerra di Corea
La guerra di Corea

Steven H. Lee
Tolstoj
Tolstoj

Giuseppe Balestrino, Henry Gifford
Il rischio. Percezione, simboli, culture
Il rischio. Percezione, simboli, culture

Marco Filippi, Deborah Lupton