I sentieri della bellezza. Arte, morale e religione

I sentieri della bellezza. Arte, morale e religione

Con la liquidazione della cornice e del concetto di bellezza qualunque oggetto rischia di essere considerato, in quanto tale o perché disposto da mano umana, un'opera artistica. La giustificazione di ogni singolarità porta con sé l'imprevisto della banalizzazione e l'arte contemporanea viene interpellata sull'inaridimento delle proprie fonti di ispirazione e sul presunto desiderio di sostituire la religione prendendone il posto. Il volume, che si colloca all'intreccio tra le dimensioni politica, morale e religiosa, si interroga sulla realtà e sulla vitalità delle arti contemporanee senza nulla concedere a inclinazioni pessimistiche, apocalittiche o "declinistiche". L'autore, uno dei maggiori studiosi del pensiero di Nietzsche, si propone di individuare alcune "pagliuzze" nella paccottiglia, memore della reazione di Diderot ai sistematici detrattori dell'arte contemporanea: "Tu rimesti la sabbia di un fiume che trasporta pagliuzze d'oro, e ne ritorni le mani piene di sabbia, lasciando le pagliuzze".
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il libro del domani
Il libro del domani

M. Maffi, Cecelia Ahern
La vita che volevo
La vita che volevo

Lorenzo Licalzi
Verso casa
Verso casa

Tamaro Susanna
Ascolta la mia voce
Ascolta la mia voce

Tamaro Susanna
Valore, impresa e sistema paese. Strategie d'azienda per la generazione di valore sostenibile
Valore, impresa e sistema paese. Strateg...

Emanuele Teti, Maurizio Dallocchio
Scherzi da prete. Aneddoti semiseri su presbiteri del '900 in una piccola diocesi lombarda
Scherzi da prete. Aneddoti semiseri su p...

F. Boriani, Paolo Lunghi, P. Luigi Ferrari