Il sacrificio. Tra racconto e dramma

Il sacrificio. Tra racconto e dramma

Categoria cruciale della fede cristiana, in relazione a Cristo, all'Eucaristia e alla vita dei credenti, il sacrificio appartiene all'esperienza universale dell'uomo nel rapporto con la sfera sovrumana. Esso prende la forma di uno scambio simbolico di beni, che ha il carattere dell'offerta, dell'immolazione e dell'unione, al fine di instaurare una relazione di riconoscenza, benevolenza e comunione con la sorgente della creazione e della storia. Per questo il sacrificio ha una dimensione cosmica, antropologica e sociale, si fonda sul racconto mitico dell'origine del cosmo, dell'uomo e della società e si attua nel rito, che rende presente quell'origine come possibilità per ogni nuovo inizio. Questo saggio indaga il tema nella storia moderna e contemporanea, svolgendo il rapporto tra mito e rito; recupera la memoria nella rivelazione biblica e nella storia della fede della chiesa, articolando il rapporto tra evento e rito; ne propone una rilettura teologico-spirituale, declinando il rapporto tra racconto e dramma. Per dire la singolarità del sacrificio di Cristo, dell'Eucaristia e della vita nello Spirito.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Itinerario di un eretico. Dialogo con Paolo Flores d'Arcais
Itinerario di un eretico. Dialogo con Pa...

Flores D'Arcais Paolo, Alloni Marco
Il circo della memoria. Storie, numeri e dinastie di 266 famiglie circensi italiane. Ediz. illustrata
Il circo della memoria. Storie, numeri e...

Modignani Litta Alessandra, Mantovani Sandra
La danza di Sara
La danza di Sara

Angela Prato, Erwin Koch, Gunnhild Schneider, A. Prato, G. Schneider
Una realtà parallela. Dialogo con Antonio Tabucchi
Una realtà parallela. Dialogo con Anton...

Alloni Marco, Tabucchi Antonio
Il Tre Paletti
Il Tre Paletti

Luigi Gramegna