Il cristianesimo e l'idea di sacrificio

Il cristianesimo e l'idea di sacrificio

Il sacrificio costituisce l'atto religioso per eccellenza del rapporto con Dio in numerose tradizioni religiose. Basti ricordare i sacrifici umani praticati nell'antica Grecia e fra gli Incas in America, quelli di animali praticati in Israele fino alla distruzione del Tempio nel 70 d.C., ma anche l'interpretazione cristiana della morte in croce di Gesù come sacrificio offerto a Dio e ripresentato nella liturgia eucaristica, e alla spiritualizzazione del sacrificio avviata già nel Primo Testamento e proseguita nel Nuovo. Dai Veda indiani all'attuale Messale romano, in cui tale terminologia ritorna costantemente, attraversando società tradizionali e moderne, i sacrifici hanno un nucleo e una logica comuni?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'odore dell'India
L'odore dell'India

Pier Paolo Pasolini
Spostare il centro del mondo. La lotta per le libertà culturali
Spostare il centro del mondo. La lotta p...

Thiong'go Ngugi Wa, C. Nocentelli Truett, C. Lombardi-Diop
Un uomo molto più giovane
Un uomo molto più giovane

Highbridge Dianne
Ricca da uccidere
Ricca da uccidere

Robert Lawrence Stine
Baciare o morire
Baciare o morire

Stine, Robert L.