Comprendere le scritture

Comprendere le scritture

Considerato il teologo più rilevante per lo sviluppo dell'ermeneutica nel periodo della Riforma, Flacio Illirico è noto soprattutto per l'opera "Clavis Scripturae Sacrae", di cui si propone e si commenta il primo trattato della seconda parte. La sua originalità non consiste nell'avere escogitato regole fino ad allora ignote o nell'avere enunciato in modo compiuto e chiaro quelle che già erano accolte e seguite dalla maggioranza degli interpreti. Da sottolineare sono, piuttosto, altri due aspetti: la dichiarazione netta della comprensibilità della Scrittura letta con fede e la composizione stessa della "Clavis", che elenca una serie lunghissima e dettagliata di difficoltà da conoscere e di norme da applicare nel campo linguistico, storico e retorico. Oltre a essere un libro unico in quanto ispirato da Dio - con tutte le conseguenze che ne derivano - la Bibbia è un "classico", un libro "antico" del quale occorre ritrovare l'attualità e l'applicabilità recuperandolo nella sua autenticità anche letteraria. L'impostazione di Flacio Illirico appare in questo ineccepibile e sorprendentemente moderna.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nina. La tua guida per lo shopping a Roma. Ediz. inglese
Nina. La tua guida per lo shopping a Rom...

J. Zaid, Ivo Carezzano, S. Zambon
Poesie
Poesie

S. Strazzabosco, Fabio Morabito
Archipittura. Interrelazioni fra le arti a Como nell'età del razionalismo
Archipittura. Interrelazioni fra le arti...

Luciano Caramel, Alberto Longatti
Parole, rancori e malafatti
Parole, rancori e malafatti

Nicola Rampin, Claudio Rampin
Notturno in villa
Notturno in villa

Candido Lucato
Oltre la porta
Oltre la porta

Franco Marino
Le vie del vento
Le vie del vento

Francesco Muscato
Il feltro. Una storia di forme e simbologie
Il feltro. Una storia di forme e simbolo...

G. Morandini, Cristiana Di Nardo