Il diritto del bambino alla tenerezza

Il diritto del bambino alla tenerezza

Il diritto del bambino alla tenerezza è inalienabile, perché egli possa sviluppare integralmente la sua personalità. Il suo sorriso o il suo pianto indicano la ricerca di una corrispondenza affettiva, ed è un serio problema quando questa viene a mancare. La tenerezza che si fa carezza rappresenta infatti per il bambino la linfa vitale del suo riconoscersi come persona. Il volume muove dalla comprensione del bambino come uno "scrigno di tenerezza", che ha bisogno di essere accolto con amore. Di qui la necessità, da parte dei genitori e degli educatori, di creare le migliori condizioni di disponibilità accogliente. L'autrice affronta alcune dinamiche della coppia e genitoriali alla luce del messaggio cristiano, proponendo anche percorsi operativi attraverso domande e suggerimenti pratici.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

  • Titolo: Il diritto del bambino alla tenerezza
  • Autore: M. Rita Castellani
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: EDB
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione:
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788810510490
  • Religione - Religioni

Libri che ti potrebbero interessare

Vedute e descrizioni dei fari e semafori sulle coste d'Italia. 1.1877
Vedute e descrizioni dei fari e semafori...

C. Bartolomei, E. Di Persano, G. Battista Magnaghi
La gramégna. Natura e cultura della nostra terra. 6.
La gramégna. Natura e cultura della nos...

Ennio Lazzarini, A. R. Lonardoni, Bruno Savoia, Silvano Campana
Zero in condotta
Zero in condotta

Galloni Pamela
L'ultimo campo di fiori
L'ultimo campo di fiori

Salvadori Mauro
Le lettere di Giulio
Le lettere di Giulio

Tortoli Simonetta
L'educazione ambientale. La terra: il nostro ecosistema
L'educazione ambientale. La terra: il no...

Beatrice Benocci, Anna Fiore
Tra volti e città
Tra volti e città

Arzani Massimo
Avete pagato caro non avete pagato tutto. La rivista «Rosso» (1973-1979). Con DVD-ROM
Avete pagato caro non avete pagato tutto...

Guizzardi Valerio, Mita Massimiliano, De Lorenzis Tommaso