La vita religiosa: radici e futuro

La vita religiosa: radici e futuro

Quale futuro per la vita consacrata? Come rinnovarla? "La crisi non impedisce il futuro, ma ne è spesso la condizione, spesso è la fucina che lo prepara affinando, bruciando, purificando, eliminando..." (dall'Introduzione). Le pagine proposte dall'autore intendono cogliere l'attuale crisi della vita consacrata come appello e come possibilità. Sull'esempio e sul fondamento della vita e della pratica di umanità di Gesù, di cui testimoniano i Vangeli, la vita religiosa è chiamata a essere anzitutto una vita umana e umanizzata all'interno delle strutture antropologiche del celibato e della vita comune. Emerge qui l'importanza delle dinamiche relazionali, della comunicazione e dell'autorità nella vita comunitaria per caratterizzare la qualità umana ed evangelica della vita religiosa. Questi alcuni dei nodi affrontati dall'autore disegnando un percorso di semplificazione e di essenzializzazione che la vita religiosa è chiamata a intraprendere.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Per una fede matura
Per una fede matura

Luciano Manicardi
La crisi dell'età di mezzo
La crisi dell'età di mezzo

Luciano Manicardi
Complessità
Complessità

Chiara Saraceno, Luciano Manicardi
In fiducia. Sul credere dei cristiani
In fiducia. Sul credere dei cristiani

Salvatore Natoli, Ugo Sartorio, Luciano Manicardi, Armando Matteo
La vita secondo lo Spirito
La vita secondo lo Spirito

Luciano Manicardi
La passione per l'umano
La passione per l'umano

Luciano Manicardi
Lolita, Teheran e noi
Lolita, Teheran e noi

Emanuele Trevi, Luciano Manicardi, Claudia Mazzucato
Rut. I libri della Bibbia
Rut. I libri della Bibbia

Luciano Manicardi