Il Vangelo di Matteo

Il Vangelo di Matteo

«L'unità dei cristiani può essere concepita in molti modi. Normalmente si pensa che si consegua uniformando gli altri alla nostra ragione, ma questa non è unità, è il suo contrario, è il dominio sull'altro. La vera unità suppone invece l'amore nel rispetto della differenza, l'accettazione delle diversità, intese non più come oggetto di invidia o di appiattimento, ma come ricchezza. Come la mano sinistra non si lamenta perché c'è anche la destra, e le due mani non si lamentano perché ci sono i piedi e gli occhi, ma tutti insieme formano nella diversità un unico corpo, così noi forniamo nella diversità l'unico corpo di Cristo. Chi non accetta la diversità non accetta il corpo di Cristo, non accetta Dio che è altro, la Trinità che sono tre distinti in uno e l'amore che unisce i distinti, quindi nega l'essenza stessa della fede». Il Vangelo di Matteo, secondo il mirabile commento di Silvano Fausti, porta a scoprire questa verità, che costituisce l'identità dei cristiani.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La casa
La casa

Belineau Nathalie, Beaumont Emilie
Tu che mi bruci il sangue
Tu che mi bruci il sangue

Niutta Giancarlo
Metrics and Rhythmics. History of Poetic Forms in Ancient Greece
Metrics and Rhythmics. History of Poetic...

Gentili Bruno, Lomiento Liana
Metrics and Rhythmics. History of Poetic Forms in Ancient Greece
Metrics and Rhythmics. History of Poetic...

Gentili Bruno, Lomiento Liana