Seminare il futuro. Perché coltivare la biodiversità?

Seminare il futuro. Perché coltivare la biodiversità?

Tutto il cibo proviene dai semi ed è da lì che bisogna ricominciare se vogliamo sperare di cambiare il modo in cui viene prodotto e ridurre gli effetti negativi che ha sulla nostra salute e sull'ambiente. Possono i semi racchiudere al loro interno tanta forza e diversità da riuscire a contrastare i disastrosi effetti dei cambiamenti climatici? E come gli agricoltori hanno la possibilità di diventare custodi del diritto alla sicurezza alimentare ed energetica, nonché del patrimonio ambientale? A queste e molte altre domande risponde il libro, spiegando perché la biodiversità è un bene comune, che come tale va custodito. A monte, il problema principale: il mercato mondiale del seme vale miliardi di dollari ed è per oltre il 50% nelle mani di poche grandi corporazioni, alcune delle quali controllano contemporaneamente un altro mercato multimiliardario, quello dei pesticidi. I semi, punto di partenza e insieme punto di arrivo di ciò che maciniamo, trasformiamo, mangiamo e vendiamo, si trovano così al centro degli argomenti più dibattuti, dallo sviluppo al cambiamento climatico fino alle conseguenze sulla salute, e la scelta di cosa coltivare e come diventa cruciale per tutti noi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

E allora te lo scrivo...
E allora te lo scrivo...

Ferrara Salvatore, Incoronato Mariella
WWW.chatpensieriliberi.it. Storie del sabato sera scritte da adolescenti
WWW.chatpensieriliberi.it. Storie del sa...

Ferrara Salvatore, Incoronato Mariella
Looking for content. Reading practice materials for students of economics
Looking for content. Reading practice ma...

Ingenito Michele, Landolfi Cetty, Sanniti Di Baia M. Teresa
Le voci dei sensi
Le voci dei sensi

Bruna Ingrao
La Palermo dei Florio
La Palermo dei Florio

Annamaria, Ingria Lo Piccolo