Strage a Teutoburgo. 9 d.C. La più grave sconfitta romana della storia

Strage a Teutoburgo. 9 d.C. La più grave sconfitta romana della storia

In un arco temporale di vent'anni, l'Impero Romano conquistò i territori che oggi appartengono alla Germania, imponendo la propria egemonia dal Reno all'Elba. Ciò nonostante, quando tutto sembrava essere sotto controllo, una sanguinosa battaglia causò la morte di diecimila legionari e ridimensionò drasticamente le ambizioni imperiali di Roma sul suolo germanico. Alla fine di settembre del 9 d.C. tre legioni romane, mentre marciavano per sopprimere una ribellione tribale, furono attaccate dai barbari nella foresta di Teutoburgo. Ebbe luogo così uno scontro cruento che durò per quattro giorni. I Romani, sotto la guida del governatore della provincia, Publio Quintilio Varo, furono presi completamente alla sprovvista, traditi da un membro delle proprie fila: l'ufficiale di origini germaniche Arminius, che allo stesso tempo capeggiava le tribù ribelli. La sconfitta fu un duro colpo per l'esercito di Roma. Prendendo in esame le fonti, Jason Abdale ripercorre ogni momento cruciale della battaglia
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le parole della Bibbia. 40 parole essenziali
Le parole della Bibbia. 40 parole essenz...

M. Patarino, Centro evangelizzazione e cate, Alain Cugno, Martine Laffon
Bat e la gita in aereo. Ediz. illustrata
Bat e la gita in aereo. Ediz. illustrata

Cassinelli Attilio, Cassinelli Alessandra
Bat e gli amici lontani. Ediz. illustrata
Bat e gli amici lontani. Ediz. illustrat...

Cassinelli Attilio, Cassinelli Alessandra
Lovecraft
Lovecraft

Rodionoff Hans, Giffen Keith, Breccia Enrique
Come leone ruggente.: 1
Come leone ruggente.: 1

Mezzetti Tarcisio