Progettare per l'autonomia

Progettare per l'autonomia

Organizzazione dell'ambiente, domestico e pubblico, disponibilità di ausili efficaci, importanza dell'informazione, formazione di operatori e utenti, questi i temi trattati nel presente volume che raccoglie contributi di architetti, ingegneri, fisioterapisti, psicologi, medici neurologi e fisiatri, tutti di alto livello di competenza e di chiarezza. La loro lettura sarà di grande aiuto e aprirà prospettive forse inaspettate a tutti coloro che, a vario titolo, sono impegnati nell'impresa difficile, ma altamente gratificante, di prevenire ed eliminare l'isolamento e la perdita di autonomia che la disabilità comporta. Il testo, suddiviso in quattro parti, analizza nella prima gli aspetti legati alla qualità dell'ambiente di vita per favorire la sicurezza, l'autonomia e la partecipazione della persona con disabilìtà ad ogni aspetto della vita sociale. Il punto di partenza per l'esperienza della vita indipendente rimane sempre e comunque la propria casa, capendo i modi dell'abitare e mettendoli in relazione ai requisiti di accessibilità, coinvolgendo non solo l'organizzazione degli spazi ma anche l'illuminazione, l'arredo e il colore. La seconda parte si occupa dell'adattamento della persona all'ambiente attraverso opportuni ausili: ne vengono presentati i criteri di scelta e uso, le implicazioni biomeccaniche e le più recenti indicazioni cliniche. La terza sezione, invece, colloca gli interventi ambientali e gli ausili tecnici nel quadro del progetto riabilitativo; l'ultima parte infine offre un panorama delle risorse attualmente disponibili per l'informazione, l'aggiornamento e la formazione di operatori ed utenti, nonché dei Centri specializzati per la consulenza e la valutazione degli ausili.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ultimo giorno
L'ultimo giorno

Anna Maria Cenci
L'umanità di Gesù
L'umanità di Gesù

Salvatore Lentini
Dove 'l sì suona?
Dove 'l sì suona?

Antonio Prezioso