Zayni Barakat. Storia del gran censore della città del Cairo

Zayni Barakat. Storia del gran censore della città del Cairo

Agli inizi del 1500, il Cairo è un universo fantasmagorico e fitto di insidie mortali. Le strade sono percorse da una folla eterogenea di mercanti, cantastorie, funzionari senza scrupoli, prostitute e uomini d'arme; le moschee e le scuole coraniche accolgono fedeli e studenti da ogni angolo del mondo islamico. Il dominio mamelucco, ormai agonizzante sotto la pressione dell'impero ottomano, ha instaurato un regime poliziesco dove l'arbitrio è regola corrente, la politica è demagogia e sopruso. Il Gran Censore, lo Zayni Barakat ibn Musa, s'impone per il suo carisma e la camaleontica abilità nel governare gli umori del popolo. A fronteggiarlo - in uno scontro senza esclusione di colpi - è il capo dela Polizia Segreta, Zakarìya ibn Radi, raffinato cultore della tortura e del ricatto, ideatore di una rete tentacolare di spie che percorre ormai tutto il Paese. Sarà un magistrale colpo di scena a concludere questo grande romanzo storico che rivela, con una sconcertante analisi, gli eterni meccanismi del potere e della corruzione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'asinello d'argento
L'asinello d'argento

C. Manzolelli, Sonya Hartnett, L. Carlin
La magia del Trovatore
La magia del Trovatore

Pearce Philippa
Shiver
Shiver

Mari Accardi, Maggie Stiefvater