La vana speculazione disingannata dal senso

La vana speculazione disingannata dal senso

Nel corso del XVII secolo, la controversia sulla natura dei fossili assunse un'importanza senza precedenti nelle opere di filosofi e studiosi di storia naturale. In contrapposizione alla tradizionale interpretazione dei fossili come pietre prodotte dalla capacità creativa della Natura, iniziò ad affermarsi l'idea che i fossili fossero resti di esseri viventi. L'opera del messinese Agostino Scilla (1629-1700) fu uno dei primi testi che propugnano l'origine organica dei fossili. Scilla, che era un pittore, fece appello alle qualità di osservazione e di oggettività proprie dell'artista per sostenere l'importanza della metodologia empirica. Il testo di Scilla segna un momento fondamentale nella nascita della geologia come disciplina scientifica, ma è soprattutto una testimonianza esemplare delle forze teoriche speculative che sostennero l'affermarsi del primato dell'esperienza nelle scienze moderne.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Aritmetica. Per la Scuola media. 1.
Aritmetica. Per la Scuola media. 1.

M. Teresa Servida, Ezia Nicoletti, Gabriella Somaschi
Aritmetica. Per la Scuola media. 2.
Aritmetica. Per la Scuola media. 2.

M. Teresa Servida, Ezia Nicoletti, Gabriella Somaschi, D. Ciceri
Algebra. Con espansione online. Per la Scuola media
Algebra. Con espansione online. Per la S...

M. Teresa Servida, Ezia Nicoletti, Gabriella Somaschi
Geometria. Per la Scuola media. 1.
Geometria. Per la Scuola media. 1.

M. Teresa Servida, Ezia Nicoletti, D. Ciceri, Gabriella Somaschi
Appunti di algebra. Ambito professionale. Per gli Ist. Professionali. 1.
Appunti di algebra. Ambito professionale...

Adriana Moretti, Marina Scovenna